lanciare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
lanciare (vai alla coniugazione)
Sillabazione[modifica]
- lan | cià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /lanˈt͡ʃiare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dak latino tardo lanceare "vibrare la lancia"
Citazione[modifica]
![]() |
«C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla
»
|
Sinonimi[modifica]
- (cosa o persona) gettare, scagliare, scaraventare, buttare, tirare, gettare lontano, proiettare, emettere
- (senso figurato) (grido, eccetera) indirizzare, esprimere
- (mezzo di locomozione) accelerare, guidare velocemente
- (senso figurato) (persona, prodotto) proporre, presentare, promuovere, divulgare, far conoscere, pubblicizzare, reclamizzare, imporre, introdurre, diffondere, sostenere

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication