abitudine
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
abitudine ( approfondimento) f sing (pl.: abitudini)
- (filosofia) (psicologia) tendenza dovuta alla ripetizione delle stesse azioni
- lo faccio sempre, è diventata un'abitudine
- modo costante di operare
- abitudine a delinquere
- prassi continuativa, talvolta con tenacia e/o fatica
- un po' di esercizio fisico è un'abitudine salutare
- (per estensione) sovente e/o spesso, è ciò che diviene spontaneamente attuabile sebbene inizialmente, purché con grande motivazione, sia qualcosa scoperto da poco
- (spregiativo) gesto, anche quotidiano, ripetuto senza alcuna convinzione né trasporto emotivo o la considerazione necessaria
Sillabazione[modifica]
- a | bi | tù | di | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /abiˈtudine/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino habitudo, habitudinis, derivato di habitus ossia "modo di essere"
Citazione[modifica]
![]() |
«L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose
»
|
Sinonimi[modifica]
- consuetudine, mania, vizio, vezzo, moda, assuefazione, metodo, pratica, uso; routine, tran tran
- costume, usanza, tradizione, costumanza
- inclinazione, disposizione, abito

Contrari[modifica]
- novità
- (per estensione) con concitazione
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- consuetudine
- (per estensione) quotidianità
- (spregiativo) (senso figurato) meccanicamente
Proverbi e modi di dire[modifica]
- L'abitudine alleggerisce la fatica.
Traduzione
psicologia, tendenza dovuta alla ripetizione delle stesse azioni
modo costante di operare
prassi continuativa, talvolta con tenacia o fatica
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication