partio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Esperanto[modifica]
Sostantivo
partio
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | partio | partioj |
accusativo | partion | partiojn |
Sillabazione[modifica]
- par | tì | o
Pronuncia[modifica]
IPA: /par.ˈti.o/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Finlandese[modifica]
Sostantivo
partio
Termini correlati[modifica]
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | partiō | partiōnēs |
genitivo | partiōnĭs | partiōnŭm |
dativo | partiōnī | partiōnĭbŭs |
accusativo | partiōnĕm | partiōnēs |
vocativo | partiō | partiōnēs |
ablativo | partiōnĕ | partiōnĭbŭs |
Sostantivo
partio f sing, terza declinazione (genitivo: partionis)
- (fisiologia) parto
- Hippocrates (...) tempus ipsius partionis nono aut decimo mense definisset - Ippocrate aveva determinato che il momento del parto [fosse] nel nono o decimo mese (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber III, XVI, 20)
Verbo
Transitivo[modifica]
partio (vai alla coniugazione) quarta coniugazione (paradigma: partiō, partīs, partīvī/partiī, partītum, partīre)
- dividere in parti, suddividere, spartire, ripartire
- sol idem sub terras atque superne imparibus currens amfractibus aetheris oras partit - il sole stesso correndo sotto la terra ed in alto in curve disuguali ripartisce le regioni dell'etere (Lucrezio, De rerum natura, liber V, 682-684)
- Caesar partitis copiis cum Gaio Fabio legato et Marco Crasso quaestore (...) adit tripertito - Cesare, ripartite le truppe con il legato Gaio Fabio e il questore Marco Crasso (...) muove all'attacco in tre punti (Cesare, De bello gallico, liber VI, VI)
Sillabazione[modifica]
- păr | tĭ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal verbo pario (parĕre), "partorire", attraverso il participio perfetto partus
- (verbo) da pars, "parte", nel senso appunto di "dividere in parti"
Uso / Precisazioni[modifica]
- come verbo, le voci passive sono spesso utilizzate con significato attivo, come verbo deponente partior che risulta più comune nelle fonti almeno in epoca classica; il participio perfetto ed il gerundivo mantengono tuttavia quasi sempre funzione passiva
Sinonimi[modifica]
- (sostantivo; parto) partus, puerperium, enixus
- (verbo; dividere in parti, spartire) divido, dispartio/dispartior, compartior, seco, distribuo
Parole derivate[modifica]
- (derivati del verbo partio) partitio, partite
- (composti del verbo partio) bipartio, compartior, departio, despartio, dispertio, impartio, impertio, quadripartio
- discendenti in altre lingue
- dal verbo partio, partis, partīvi/partiī, partītum, partire
Termini correlati[modifica]
- (sostantivo) pario, parens, partus, reperio, viviparus, parturio, partio
- (verbo) pars, partim, portio

Varianti[modifica]
- partior (forma deponente)
- esperanto
- Dizionario Italiano-Esperanto su swahili.it, partito
- finlandese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma partio (edizione online sul portale del Progetto Perseus)