ripartire
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
ripartire (vai alla coniugazione)
- dividere qualcosa in parti per distribuirle a varie persone
- partire di nuovo
- (per estensione) rimettersi in movimento in campo economico
- la Lombardia vuol ripartire
Sillabazione[modifica]
- ri | par | tì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /riparˈtire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (dividere)formato da ri- e partire cioè "dividere"
- (partire di nuovo)formato da ri- e partire cioè "andarsene"
Sinonimi[modifica]
- (dividere)dividere, suddividere, dare, distribuire, assegnare, spartire, razionare
- (partire di nuovo) riallontanarsi, riandare
- provenire
- (familiare) rompersi, guastarsi
- (familiare) sragionare, ubriacarsi

Contrari[modifica]
- (opposto di dividere)riunire, accumulare, accentrare
- (opposto di partire di nuovo)fermarsi, restare, trattenersi
Proverbi e modi di dire[modifica]
- partire soldato
Traduzione
partire di nuovo
|
ordinare in gruppo
|
distribuire
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola