tardare
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
tardare (vai alla coniugazione)
- essere in ritardo
Transitivo[modifica]
tardare (vai alla coniugazione)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- tar | dà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /tarˈdare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardare, infinito presente attivo di tardo, che deriva da tardus cioè "lento"
Sinonimi[modifica]
- ritardare, aspettare, attardarsi, trattenersi, indugiare, temporeggiare
- rimandare, rinviare, posticipare, differire, dilazionare, prorogare, procrastinare, protrarre

Contrari[modifica]
- essere puntuale
- anticipare, affrettare, accelerare
- affrettarsi, sbrigarsi, spicciarsi, anticipare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
tardare
- infinito presente attivo di tardō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di tardō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /tar.daː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi tardō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque tardō
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 575
- latino
- vedi tardo