divisione
Italiano[modifica]
Sostantivo
divisione ( approfondimento) f sing(pl.: divisioni)
- dividere una cosa in più parti, di un certo numero di persone in gruppi
- (militare) parte di un esercito formato da tre brigate
- (matematica) ripartizione di una quantità in parti uguali
- (economia) unità organizzativa di un'impresa, preposta alla gestione di un particolare settore produttivo
- (sport), (calcio) insieme di squadre che partecipano allo stesso campionato
Sillabazione[modifica]
- di | vi | siò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /diviˈzjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino divisio, derivazione di divisus participio passato di dividere ossia "dividere"
Sinonimi[modifica]
- suddivisione, frazione, separazione, dissociazione, disgregazione, scomposizione, frazionamento
- (di un’opera) ripartizione, sezione
- (senso figurato) disaccordo, contrasto, divergenza, dissenso
- (biologia) scissione, schizogonia
- (botanica) categoria
- (di un’amministrazione o di un dicastero) dipartimento, distaccamento, compartimento, settore, sezione, sede, filiale
- (di ospedale) reparto
- (militare:dell’esercito) partizione
- (diritto) divorzio, ripudio

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
suddivisione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication