aggregazione
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
aggregazione m sing (pl.: aggregazioni)
- (sociologia) incontro e collaborazione di individui con interessi e tendenze comuni
- (chimica) associazione di molecole in una sostanza
- (fisiologia) riunione di elementi del sangue in piccole masse
- (fisica) (chimica) stato tangibile di una materia
- (militare) passaggio di un soldato da un reparto ad un altro
- (religione) confluenza di un istituto di vita consacrata in un altro
- (diritto) confluenza di un istituto in un altro
- (economia) (statistica) (matematica) somma di dati parziali in uno più grande di cui rappresentano tratti specifici
Sillabazione[modifica]
- ag | gre | ga | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /aɡɡreɡatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da aggregare
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup