sede
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
sede f (pl.: sedi)
- (politica) (diritto) (economia) luogo che può ospitare delle amministrazioni pubbliche, degli uffici, delle associazioni ecc.
- il Reichstag è, dal 19 aprile 1999, la sede del parlamento tedesco
Sillabazione[modifica]
- sè | de
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈsɛde/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino sedes ossia "sedia, seggio" e successivamente "luogo di residenza, dimora"
Sinonimi[modifica]
- residenza, domicilio, dimora
- (di un'istituzione) edificio
- (distaccata di azienda, ditta ecc.) filiale, succursale, agenzia, dipendenza
- ( un partito) sezione
- ambiente, luogo, circostanza, momento
Traduzione
Latino[modifica]
Voce verbale
sede
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di sedĕo
Sillabazione[modifica]
- sĕ | dē
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi sedĕo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- latino
- vedi sedeo