disgregazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
disgregazione f (pl.: disgregazioni)
- il disgregare e il suo risultato
- (senso figurato) perdita di accordo
- (per estensione) sfacelo, decadenza
- (geologia) l'azione di modifica delle rocce a causa degli agenti atmosferici come gelo, vento, acqua
- (chimica) (fisica) azione con la quale vengono rese solubili sostanze che non possono essere attaccate dai reattivi comuni, eseguita tramite fusione o con acido fluoridrico
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) scioglimento dei legami che coordinano le funzioni psichiche
Sillabazione[modifica]
- di | sgre | ga | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /dizɡreɡaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo disgregatio; dal verbo disgregare
Sinonimi[modifica]
- scissione, scomposizione, frantumazione, decomposizione, disintegrazione
- (senso figurato) (di gruppo, associazione, partito) separazione, divisione, disunione, dissoluzione, suddivisione
- (senso figurato) disfacimento, sfascio

Contrari[modifica]
- fusione, aggregazione, composizione
- (senso figurato) (di gruppo, associazione, partito) unione, avvicinamento, consolidamento
- (per estensione) armonia
- (gergale) fare sistema
Traduzione
Vedi le traduzioni
senso figurato
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli