scisma
Italiano[modifica]
Sostantivo
scisma ( approfondimento) m sing (pl.: scismi)
- (religione) (cristianesimo) distacco di un gruppo di fedeli da una comunità religiosa che per discordanza con la dottrina, formano una comunità autonoma
Sillabazione[modifica]
- scì | sma
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈʃizma/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo schisma, che deriva dal greco σχίσμα, che deriva da σχίζω cioè "dividere"
Sinonimi[modifica]
- (all’interno di una confessione religiosa) separazione, scissione, divisione
- (per estensione) (all’interno di un movimento politico o culturale) rottura, frattura, spaccatura, distacco, allontanamento, dissociazione, disunione, secessione, contrasto, dissidio

Contrari[modifica]
- (per estensione) riunione, riunificazione, pacificazione, accordo, intesa
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup