costrizione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
costrizione f sing (pl.: costrizioni)
- (psicologia) tentativo di convincere una persona ad agire contro la propria volontà
- (medicina) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) il contenersi, talvolta oltre la norma
- (politica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- quella costrizione vincola molti parlamentari
- (familiare) un blocco ovvero un impedimento per compiere qualcosa, in genere qualcosa di positivo e costruttivo
Sillabazione[modifica]
- co | stri | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /kostriˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi costringere, dal latino constringĕre cioè "stringere insieme"
Sinonimi[modifica]
- coartazione, coazione, coercizione, imposizione, obbligo
- oppressione, repressione, violenza, vincolo, limitazione,
- (medicina) contrazione, restringimento, stenosi

Contrari[modifica]
- libertà, libera scelta
- (politica) alternativa
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 156