pietra
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: Pietra |
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: migliorare definizione. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |

Italiano[modifica]
Sostantivo
pietra ( approfondimento) f sing (pl.: pietre)
- (geologia) (chimica) (mineralogia) pezzo di roccia
Sillabazione[modifica]
- piè | tra
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈpjɛtra/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è divenuta testata d’angolo»
|
Sinonimi[modifica]
- sasso, ciottolo, ghiaia, scheggia, roccia, masso, macigno, selce, rupe, scoglio, blocco, lastra, lapide, marmo, lastrone, cippo, stele, monolito, gemma
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- pietrella; pietretta; pietrina; pietrino pietrolina; pietruccia; pietruzza; pietruzzola; pietruzzoletta; pietruzzolina
- (accrescitivo) pietrone
- (peggiorativo) pietraccia
Proverbi e modi di dire[modifica]
- a goccia a goccia si scava la pietra: la costanza supera anche le avversità
- pietra che rotola non fa muschio
Traduzione
sostanza rocciosa
|
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1311
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication