pietra

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search
alcune pietre

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

pietra (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: pietre)

  1. (geologia) (chimica) (mineralogia) pezzo di roccia

Sillabazione[modifica]

piè | tra

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈpjɛtra/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino pĕtra

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è divenuta testata d’angolo»

Atti degli apostoli 4,11

Collabora a Wikiquote
«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette mentre Aronne e Cur, uno da una parte, e l'altro dall'altra,sostenevano le sue mani. Così le sue mani rimasero ferme fino al tramonto del sole.»

Esodo 17,12

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • a goccia a goccia si scava la pietra: la costanza supera anche le avversità
  • pietra che rotola non fa muschio

Traduzione

Altri progetti[modifica]