strappare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
strappare (vai alla coniugazione)
- spaccare in varie parti oggetti di vario tipo
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- strap | pà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /strapˈpare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal gotico strappōn ossia "tendere con forza"
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) sottrarre, staccare
- stracciare, lacerare
- (abito) lacerare, rompere, stracciare, sdrucire, squarciare, sbrindellare, ridurre a brandelli
- (persona, cosa) portare via, togliere, levare, staccare, sottrarre violentemente, asportare, estrarre
- allontanare brutalmente, rimuovere
- (una pianta) estirpare, sradicare, cavare, svellere, divellere
- (senso figurato) (confessione, segreto) ottenere, estorcere, carpire

Contrari[modifica]
- ficcare
- (abito) ricucire, riparare, aggiustare, rappezzare
- (persona, cosa) ridare, restituire, rendere
- avvicinare
- (pianta) piantare, conficcare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
portare via
spaccare in varie parti oggetti di vario tipo
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore