allucinazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
allucinazione ( approfondimento) f sing (pl.: allucinazioni)
- (medicina) (psichiatria) (psicologia) (psicanalisi) sintomo tipico di alcune alterazioni della mente, che consiste in una percezione dei sensi che non è indotta da stimoli esterni, e che avviene durante la veglia
Sillabazione[modifica]
- al | lu | ci | na | zi | ò | ne
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino alucinatio ( fonte Treccani); dal latino hallucinere, ossia "vagare nella mente"
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) (senso figurato) "sogno"
- (per estensione) immaginazione
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante allucinazione