delirio

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

delirio (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: deliri)

  1. (medicina) alterazione patologica della mente contraddistinta da agitazione motoria e false percezioni dei sensi
  2. desiderio sfrenato
  3. esaltazione, entusiasmo eccessivo
  4. (senso figurato) condizione che segnala il venir meno della ragione a causa dell'inebriarsi della fantasia
    • delirio di onnipotenza
  5. accostamento erroneo di più concetti senza attinenza o con un nesso non evidente
  6. (per estensione) eccessiva euforia senza controllo; mania esasperata, talvolta sfociante in collera o, peggio, in atti violenti

Sillabazione[modifica]

de | lì | rio

Pronuncia[modifica]

IPA: /deˈlirjo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tardo delirium, derivazione di delirare ossia "delirare"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

malattia provocata dalla febbre

Altri progetti[modifica]