respirare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
respirare (vai alla coniugazione)
- (biologia) (fisiologia) compiere i processi atti a garantire scambi gassosi con l'ambiente circostante
- respirare con i polmoni, con le branchie, con gli stomi
- (per estensione) essere vivo
- il moribondo respirava ancora
- (per estensione) sentirsi a proprio agio
- con questa brezza finalmente si respira
- ritrovare un po' di sollievo, di tranquillità
- ora che il pericolo è passato si respira un po'
Transitivo[modifica]
respirare (vai alla coniugazione)
- immettere gas nei polmoni o altro organo, inspirando
- nelle grandi città si respira aria inquinata
- (senso figurato) percepire qualcosa
- si respirava aria di sospetto e congiura
Sillabazione[modifica]
- re | spi | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /respiˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino respirare, infinito presente attivo di respiro, composto di re-, "di nuovo", e spiro, "respirare, soffiare"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- soffocare, asfissiare
- (senso figurato) agitarsi, affannarsi
Parole derivate[modifica]
Traduzione
fare entrare aria nei polmoni
Latino[modifica]
Voce verbale
respirare
- infinito presente attivo di respirō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di respirō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /res.piː.raː.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi respirō
Uso / Precisazioni[modifica]
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque respirō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi respiro