prodromo
Italiano[modifica]
Sostantivo
prodromo ( approfondimento) m sing (pl.: prodromi)
- soprattutto al plurale, occorrenze di varia importanza ed entità che si susseguono prima di un dato avvenimento e in cui è possibile ravvisare, spesso a posteriori, indizi premonitori o ammonitori e nessi di causalità rispetto al suo effettivo verificarsi
- (medicina) sintomo difficile da inserire in un quadro diagnostico preciso perché comune a molte malattie che si manifesta in un periodo antecedente l'insorgenza della patologia vera e propria
- (letteratura) bozza di uno scritto oppure testo che introduce o fa da premessa a un'opera
- (obsoleto) antesignano, precursore
Sillabazione[modifica]
- prò | dro | mo
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈprɔdromo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino prodromus cioè "messaggero, precorritore, staffetta dal greco πρόδρομος che significa "che corre avanti"; composto da προ-ossia "avanti" e da δρομ- ovvero "correre"
Sinonimi[modifica]
- segno, segnale, indizio, preannuncio, preavvertimento
- (medicina) sintomo, avvisaglia, inizio

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup