minacciare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
minacciare (vai alla coniugazione)
- promettere brutte conseguenze se non si fa ciò che viene detto
- Lo minacciò di ucciderne la figlia se non avesse fatto come diceva
- (per estensione) fare intravedere un pericolo futuro
- Il mare stava per minacciare burrasca
- (senso figurato) mettere in pericolo
- il salutismo fanatico si associa spesso a ipocondria: se tutti i comportamenti ruotano attorno alla ricerca della salute, capita spesso di credere poi che tutto possa minacciare il proprio benessere
- atto, anche verbale o tramite gesti del corpo ed azioni, volto ad intimorire o lasciare "circospetti", compiuto per uno o più fini crudeli, anche per eludere da propri difetti, errori e/o mancanze gravi
- (per estensione) costringere forzatamente
Sillabazione[modifica]
- mi | nac | cià | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /minatˈt͡ʃare/ Ooo’mngtbggbhh
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di minaccia
{{-sin-}
- spaventare, intimidire, intimorire, avvertire, avvisare.
- sfidare, provocare
- (senso figurato) incombere
- (senso figurato) fare temere, promettere, preannunziare
- (diritto) diffidare
- mettere in pericolo

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- malizia
- delinquenza
- violenza
- criminalità
- (per estensione) oltraggio
- (per estensione) coercizione
- (per estensione) debolezza
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, edizione 1995, pagina 328, DeAgostini