incombere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
incombere (vai alla coniugazione)
- essere vicino nel tempo o nello spazio a tal punto da disseminare segni rivelatori del proprio arrivo, detto specialmente di ciò che rappresenta una minaccia, un grave pericolo o, talvolta scherzosamente, di un evento temuto
- l'esame di latino incombe e io non ho ancora trovato nessuno che mi dia ripetizioni
- le porte dei negozi, delle fabbriche, degli uffici così come la compassione cominciarono dapprima a sbarrarsi per alcuni, senza che si potesse immaginare che l'inimmaginabile incombeva su di tutti
- (raro) toccare in sorte o per disposizione altrui un compito generalmente ingrato da assolvere
Sillabazione[modifica]
- in | cóm | be | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /inˈkombere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino incumbere, da un corradicale di cubare "stare, giacere" con l'aggiunta del prefisso in-
Sinonimi[modifica]
- sovrastare, pesare, gravare, minacciare, avvicinarsi, essere alle porte, incalzare, approssimarsi

Contrari[modifica]
- essere lontano
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup

Note sull'uso di incombere:
il verbo è non ha participio passato né tempi composti.