intimidire
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
intimidire (vai alla coniugazione)
- minacciare, anche con gesti o parole, per far tacere, inibire un comportamento, impedire un'azione
Sillabazione[modifica]
- in | ti | mi | dì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /intimiˈdire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di timido
Sinonimi[modifica]
- inibire, innervosire, sconcertare
- impaurire, impressionare, intimorire, minacciare, spaventare
- incutere timore, mettere soggezione, mettere in soggezione, mettere a disagio
- (per estensione) minacciare, sopraffare, sgomentare
- imbarazzare
- spaurire

Contrari[modifica]
- incoraggiare, rassicurare, confortare
- mettere a proprio agio
- rincuorare, rinfrancare, tranquillizzare, rasserenare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV. Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 289