cervello
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca

Italiano[modifica]
Sostantivo
cervello ( approfondimento) m (pl.: cervelli, cervella)
- (anatomia) parte encefalica del sistema nervoso contenuto nella scatola cranica
- il cervello pesa più o meno un chilo e mezzo
- il cervello invecchia giorno per giorno anche se più lentamente del cuore
- il cervello decide il ritmo e la forza della respirazione
- (senso figurato) facoltà intellettive
- mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
- (senso figurato) persona, considerata nella sua intelligenza o nella sua indole
- un cervello fino
Sillabazione[modifica]
- cer | vèl | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /t͡ʃerˈvɛllo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cerĕbĕllum, diminutivo di cerebrum ossia "cervello"
Citazione[modifica]
![]() |
«Mantieni ad ogni costo una mente aperta, ma non così aperta che il tuo cervello caschi fuori.„
»
|
![]() |
«Il cervello è come lo stomaco: quello che conta non è quanto ci metti dentro, ma quanto riesce a digerire.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- (uso letterario) cerebro
- (anatomia) encefalo, testa
- (per estensione) buon senso, buonsenso, comprendonio, giudizio, ragione, raziocinio, senno
- (senso figurato) mente, pensiero, acume, criterio, discernimento, assennatezza, avvedutezza
- (senso figurato) genio, talento, scienziato
- genialità, ingegno, intelletto, intelligenza, meningi, mente, mente direttiva
- (senso figurato) (di un gruppo, di un settore) regista,
- (senso figurato) capo, ideatore, ideologo, mandante

Contrari[modifica]
- (per estensione) dissennatezza, follia
- stupidità
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) cervelletto, cervellino
- (accrescitivo) cervellone
- (peggiorativo) cervellaccio
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Una barba vuol dire pidocchi, non cervello: le apparenze ingannano
- uscire di cervello: impazzire
- avere un cervello di una gallina
- fuga dei cervelli: allude al soggiorno o al trasferimento all'estero, in particolare dall'Italia, per migliorare ed esprimere al meglio le proprie capacità di studio e quindi nel lavoro
- lavaggio di/del cervello: coercitivo, talvolta violento e forzato plagio ovvero azione sulla volontà di alcuni individui al fine di indirizzarli per azioni illecite, non etiche e quindi contro morale, dannose per i cittadini, per la società in genere e per loro stessi
Traduzione
anatomia
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli