esasperare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
esasperare (vai alla coniugazione)
- ridurre qualcuno ai limiti della pazienza o della sopportazione
- accentuare, intensificare una sofferenza o un male
Sillabazione[modifica]
- e | sa | spe | rà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ezaspeˈrare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino exasperare che deriva da asper cioè "aspro"
Sinonimi[modifica]
- (una persona) irritare, innervosire, indignare, spazientire, stizzire, esacerbare, stressare, logorare, inasprire, stuzzicare, amareggiare
- (una situazione) aggravare, accentuare, intensificare, inacerbire, acutizzare, acuire
- esagerare, ingigantire, amplificare

Contrari[modifica]
- (una persona) calmare, placare, sedare
- (una situazione) attenuare, alleggerire
- minimizzare, ridimensionare, rimpicciolire
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication