fregio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: fregiò |

Italiano[modifica]
Sostantivo
fregio ( approfondimento) m sing (pl.: fregi)
- (architettura) la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici
- (per estensione) (arte) sequenza di elementi decorativi che si sviluppa lungo una linea
- (raro) (senso figurato) ornamento, merito morale
- (tipografia) tipo di carattere con decorazioni dentro l'occhiello
- sfregio, cicatrice
Voce verbale
fregio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di fregiare
Sillabazione[modifica]
- fré | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfred͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale frisium, probabilmente derivante a sua volta da Phrygium (opus) ovvero "lavoro della Frigia", in riferimento ai tessuti ricamati in oro provenienti da tale regione
Sinonimi[modifica]
- ornamento
- (elemento architettonico) modanatura, aggetto
- (per estensione) (sequenza decorativa)arabesco, greca, decorazione, fascia, bordo
- (raro) (merito morale) onore, pregio, vanto
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- in fregio al fiume: a fianco al fiume
Traduzione
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese