cornice
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
cornice f sing (pl.: cornici)
- (zoologia), (ornitologia) (letterario), (antico) cornacchia
- oggetto decorativo per abbellire il contorno di un quadro
- (architettura) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- cor | nì | ce
Pronuncia[modifica]
IPA: /korˈnit͡ʃe/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cornīx, -īcis ‘cornacchia’; gli altri significati sono dovuti ad un calco dell’antico greco korōnís (κορωνίς) ‘linea curva, compimento’ e korṓnē (κορώνη) ‘cornacchia’
Citazione[modifica]
![]() |
«Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino. Ma ciò che vi mettiamo dentro è sicuramente nostro
»
|
Sinonimi[modifica]
- telaio, contorno, bordo, orlo, inquadratura
- ordinamento, abbellimento, cornicione, cintura, corona
- (senso figurato) ambientazione, atmosfera, clima, quadro ambiente, contesto, sfondo, insieme
- (architettura) coronamento, modanatura
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo): cornicetta; cornicina
- (accrescitivo) cornicione
Iperonimi[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV, Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 151