biasimare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
biasimare (vai alla coniugazione)
- esporre il proprio giudizio negativo su qualcuno o qualcosa
- lo biasimo perché rischiamo di perdere credibilità
Sillabazione[modifica]
- bia | si | mà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /bjaziˈmare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Ma soprattutto, non vi venga in mente di biasimare, nella vostra donna i suoi difetti. Giovò molto e spesso finger di non vederli
»
|
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 960-964)
|
Sinonimi[modifica]
- disapprovare, rimproverare, criticare, riprendere, riprovare, sindacare, ammonire, incolpare, condannare, deplorare, stigmatizzare

Contrari[modifica]
- approvare, apprezzare, lodare
- (per estensione) (senso figurato) amare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) escludere
- reputazione
- irritante

Varianti[modifica]
- (antico, poetico)biasmare
Proverbi e modi di dire[modifica]
- non ti biasimo: espressione detta in caso di difficoltà altrui, evidentemente una volta individuata la causa del problema in altre persone
Traduzione
esprimere un giudizio negativo su qualcuno e qualcosa
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication