condividere
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
condividere (vai alla coniugazione)
- spartire con altri
- avere qualcosa in comune con qualcun altro
- essere d'accordo con altri su un punto di vista
- (filosofia) (economia) mettere spazi e risorse in comune con altri
- (informatica) ricevere o mettere un'informazione in comune con altri utenti
Sillabazione[modifica]
- con | di | vì | de | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kondiˈvidere/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cum e dividere; l'attuale uso improprio del verbo condividere è dovuto alla diffusione dei social network negli anni 2000 e 2010
Sinonimi[modifica]
- avere in comune, approvare, possedere, dividere, spartire
- concordare
- (senso figurato) approvare, partecipare, aderire
- compartecipare
- (per estensione) (senso figurato) accettare, accogliere

Contrari[modifica]
- separare, discordare, dissentire
- (per estensione) (senso figurato) ribellarsi, intralciare
- contrariare
- (informatica) pubblicare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
avere qualcosa in comune
avere lo stesso punto di vista
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 134