compare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
compare m (pl.: compari)
- (regionale) testimone di nozze di uno sposo
- (regionale) il padrino del battesimo in relazione al battezzato
- zio Renato fu mio compare
- (regionale) il padrino del battesimo in relazione ai genitori del battezzato
- (regionale) il padre del battezzato in relazione al padrino e alla madrina del battesimo
- (per estensione) titolo dato a un vecchio amico
- eccoti, compare, finalmente!
- (letterario) (per estensione) nelle fiabe, titolo che si accompagna specialmente al nome comune per meglio identificare o personificare un personaggio maschile
- compare lupo, compare orso
- (letterario) (per estensione) titolo dato a un uomo di rispetto
- compare Turiddu e compare Alfio sono i protagonisti della Cavalleria rusticana di Giovanni Verga
- (per estensione) chi aiuta qualcuno di nascosto da altri, spesso in senso spregiativo
- il compare del prestigiatore salì sul palco, si avvicinò un compare e puntò apposta sulla carta sbagliata
Voce verbale
compare
- terza persona singolare dell'indicativo presente di comparire
Sillabazione[modifica]
- com | pà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /comˈpa.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal latino tardo compater formato da cum- nel senso di insieme (confronta con consuocero) e pa(t)re(m) ossia padre; "compare” vuol dire dunque “chi rappresenta legalmente il futuro padre”
- (voce verbale) vedi comparire
Sinonimi[modifica]
- (regionale) padrino
- (antico) compagno, amico
- (familiare) (spregiativo) complice, connivente, correo, favoreggiatore
Alterati[modifica]
- (accrescitivo) comparone

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
complice
Inglese[modifica]
Verbo
to compare
Veneto[modifica]
Sostantivo
compare m sing (pl.: compari)
Pronuncia[modifica]
IPA: /comˈpa.re/
Sillabazione[modifica]
- com | pà | re
Termini correlati[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cum- nel senso di insieme (confronta con consuocero) e pa(t)re(m) ossia padre; "compari" significa dunque "persone che insieme sono padri", da cui "compare" è una sola di queste persone
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- inglese
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.