paragone
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
paragone m sing (pl.: paragoni)
- comparazione fra due o più entità per definirne somiglianze e differenze
- (mineralogia) tipo di roccia silicea nera che veniva utilizzata per valutare l'oro
Sillabazione[modifica]
- pa | ra | gó | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /paraˈɡone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di paragonare, dal greco παρακονάω cioè "sfregare contro, affilare"
Sinonimi[modifica]
- (tra due o più termini) accostamento, commisurazione, comparazione, confronto, parallelo, raffronto, riscontro, rapporto, ragguaglio
- (nel discorso) esempio, modello, esemplare; similitudine,
- correlazione
- affinità, assimilazione, uguaglianza, equiparazione, parificazione, similitudine, somiglianza
- (senso figurato) esempio, modello
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- pietra di paragone
- ...ma non c'è paragone!!
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana