padrino
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
padrino m sing (pl.: padrini)
- (religione) chi sostituisce il padre nel battesimo e nella cresima
- (per estensione) (diritto) chi dirige un'organizzazione criminale
Sillabazione[modifica]
pa | drì | no
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈdrino/
Etimologia / Derivazione[modifica]
diminutivo di padre
Sinonimi[modifica]
- (regionale) compare
- (di duellanti) testimone, secondo
- (gergale) boss, capomafia, capocosca, pezzo da novanta
- politico influente, capo, leader, guida
- garante

Contrari[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 379