chitarra

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search


bandiera italiana Italiano[modifica]

Chitarra elettrica e folk.
Una chitarra classica.

Sostantivo

chitarra (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: chitarre)

  1. (musica) strumento musicale a corde, solitamente con sei o sette corde accordate per quarte, anche se esistono numerose eccezioni sia nel numero di corde che nell'accordatura. È formata da una cassa armonica a forma di otto, da cui parte un manico lungo cui corrono le corde; al centro della cassa si trova un foro circolare detto rosa. Viene suonata pizzicando le corde con le dita o con un plettro, ed è usata come accompagnamento ritmico o solista in alcune composizioni sonore, in particolare quelle di musica popolare.

Sillabazione[modifica]

chi | tàr | ra

Pronuncia[modifica]

IPA: /kiˈtarra/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal greco κιθάρα (kithára), ovvero "cetra"

Parole derivate[modifica]

Alterati[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo

Traduzione

Altri progetti[modifica]