toro
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: da ampliare aggiungendo le definizioni di botanica e geometria. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
![]() | Vedi anche: Toro |
Italiano[modifica]
Sostantivo

toro ( approfondimento) m sing (pl.: tori)
- (zoologia) (mammalogia) maschio fecondo dei bovini, la sua classificazione scientifica è Bos taurus (
tassonomia)
- (astrologia) persona nata quando il Sole si trova nel segno zodiacale del Toro, indicativamente tra il 21 aprile e il 20 maggio
- mia zia è toro
- domani i tori saranno fortunati
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta un bovino maschio con la coda rivoltata sul dorso; quando la coda è pendente si tratta del bove
- (architettura) modanatura con profilo convesso che delimita la cornice a gola
- (matematica) (geometria) superficie di rivoluzione a forma di ciambella
Sillabazione[modifica]
- tò | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtɔ.ro/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (zoologia) dal latino taurus
- (astrologia) da Toro
Citazione[modifica]
![]() |
«Ma si sa, qualunque sia il toro che ha montato, il vitello è nostro comunque
»
|
Citazione[modifica]
![]() |
«Con la pazienza domi anche le tigri e i leoni numidi; a poco a poco si piega il toro sotto il rozzo giogo. Chi fu ribelle mai quanto la vergine di Nonacria, Atalanta? Tuttavia, per quanto fiera, si piegò al valore del suo giovane eroe
»
|
(Ovidio, Ars Amatoria, libro secondo, versi 276-282 )
|
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, (classe mammifero, (superordine euterio, (ordine) artiodattilo, ungulato, (famiglia) bovide, bovino
Proverbi e modi di dire[modifica]
- tagliare la testa al toro: prendere un provvedimento risolutivo
- prendere il toro per le corna: affrontare decisamente una questione
Traduzione
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
toro
- toro
Italiano
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2164
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1871
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1613
- AA.VV. Dizionario etimologico, edizione cartacea 2004, ristampa 2008, RusconiLibri,p. 1006
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online