chiusura
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
chiusura f sing (pl.: chiusure)
- azione di chiudere
- cessazione di un'attività
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chiusura di conti, insieme di operazioni contabili col fine di rilevare i guadagni di un'attività produttiva
Sillabazione[modifica]
- chiu | sù | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /kjuˈzura/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo clausūra che deriva da claudĕre cioè "chiudere"
Sinonimi[modifica]
- (di passaggio, strada) interruzione
- (di opera, attività, eccetera) fine, finale termine, epilogo, conclusione, cessazione
- (specialmente di porta) serratura
- (di indumento) abbottonatura, allacciatura, lampo, cerniera
- (senso figurato)(specialmente nel linguaggio. politico) preclusione, rifiuto, indisponibilità
- (mentale, ideologica eccetera) grettezza, rigidità, ostilità

Contrari[modifica]
- apertura, inizio, avvio
- (mentale, ideologica eccetera) elasticità, disponibilità

Varianti[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- chiusura mentale: incapacità di esprimersi
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale