fuga
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
fuga ( citazioni) f sing (pl.: fughe)
- partenza improvvisa e rapida da un luogo per timore di un evento sfavorevole, dannoso o letale
- nel ciclismo, l'azione di uno o più corridori che si avvantaggiano dal gruppo
- (familiare) tentativo appunto illegale di sfuggire alle forze dell'ordine o alla polizia in genere
- (musica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
fuga
- terza persona singolare dell'indicativo presente di fugare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di fugare
Sillabazione[modifica]
- fù | ga
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfuɡa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino fuga, derivazione di fugere ovvero "fuggire"
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- partenza precipitosa, fuggifuggi, fuggi-fuggi
- (dal carcere) evasione
- (di eserciti) ritirata, rotta, disfatta, ripiegamento, diserzione, defezione
- (per estensione) (di liquidi, gas) uscita, fuoriuscita, perdita, emanazione, esalazione, dispersione
- (senso figurato) perdita
- (sport) vantaggio
- (architettura) serie, successione, sequenza
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- andare in fuga: essere in vantaggio
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di fiugare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di fugare
|