monte
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]



Sostantivo
monte m (pl.: monti)
- (geografia) rilievo della superficie terrestre di origine tettonica, talvolta roccioso, che si eleva oltre i 600 metri sul livello del mare, isolato o, più frequentemente, accostato ad altri rilievi
- (senso figurato) quantità rilevante
- (chiromanzia) ogniuna delle sette lievi sporgenze del palmo della mano che indicherebbero particolari caratteristiche della persona
- (giochi) (carte) in alcuni giochi di carte, il mazzo di carte scartate oppure quelle restanti dopo la distribuzione ai giocatori
- (economia) (finanza) ente pubblico che esercita funzioni bancarie
- (araldica) monte all'italiana
Sostantivo
monte f pl
- plurale di monta
Sillabazione[modifica]
- món | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈmonte/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio.
»
|
(Vangelo secondo Matteo 5,14-15, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- promettere mari e monti: fare grandi promesse sapendo che non si potranno mantenere
- mandare a monte: fare fallire un qualcosa
- andare a monte: fallire
- a monte verso la vetta
- Dietro al monte c'è la china
Traduzione
rilievo della superficie terrestre di origine tettonica
Francese[modifica]
Sostantivo
monte f
- (equitazione) la monta, il cavalcare
- (veterinario) monta, accoppiamento
Portoghese[modifica]
Sostantivo
monte m
- monte, montagna
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
monte m (pl.: montes)
Sillabazione[modifica]
- món | te
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈmon.te/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- italiano
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Devoto/Oli,Il dizionario della lingua italian, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1307
- AA.VV. Dizionario etimologico, edizione cartacea 2004, ristampa 2008, RusconiLibri, pagina 650
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1106
- Maggi/Villa, Dizionario lingua italiana, edizione cartacea 2006, Modern Languages, pagina 627
- (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- francese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- portoghese
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.