accoppiamento

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

l'accoppiamento di due farfalle
l'accoppiamento di due libellule Ischnura elegans
un accoppiamento in volo di due sirfidi

Sostantivo

accoppiamento (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: accoppiamenti)

  1. unione in coppia di oggetti o di individui
  2. (elettrotecnica), (tecnologia), (ingegneria) trasferimento di energia da un mezzo a un altro
  3. (biologia) (zoologia) incontro tra due organismi di sesso opposto o ermafroditi a fine riproduttivo
  4. (fisica) proprietà di due sistemi in grado di interagire l'uno con l'altro
  5. (informatica) grado con cui ciascuna parte di un programma fa affidamento sulle altre
  6. (matematica), (teoria dei grafi) insieme di spigoli di un grafo senza vertici comuni

Sillabazione[modifica]

ac | cop | pia | mén | to

Pronuncia[modifica]

IPA: /akkoppjaˈmento/

Etimologia / Derivazione[modifica]

vedi accoppiare

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

unione in coppia di oggetti o di individui
trasferimento di energia da un mezzo a un altro
proprietà di due sistemi in grado di interagire l'uno con l'altro

Altri progetti[modifica]