melo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
melo ( approfondimento) m sing (pl.: meli)
Sillabazione[modifica]
- mé | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈme.lo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
adattamento del greco μέλος ossia membro; dal latino volgare melum e da quello classico malum
Citazione[modifica]
![]() |
«Come un melo tra gli alberi del bosco, il mio diletto fra i giovani. Alla sua ombra, cui anelavo, mi siedo e dolce è il suo frutto al mio palato.
»
|
Sinonimi[modifica]
Iperonimi[modifica]
Da non confondere con[modifica]
Traduzione
(botanica) albero da frutta
Latino[modifica]
Sostantivo
melo
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1246
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
Latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante melo
Commons contiene immagini o altri file su melo
Wikispecies contiene informazioni su melo
Wikipedia contiene una voce riguardante Melo (araldica)
Commons contiene immagini o altri file su Melo (araldica)