fica
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
fica f sing (pl.: fiche)
- (regionale) (siciliano), (campano) frutto del fico
- (volgare) (anatomia) organo genitale femminile, vulva
- (volgare) (per estensione) donna attraente
- (antico) segno di scherno mostrato con la mano chiusa a pugno ponendo il pollice tra l'indice e il medio
Citazione[modifica]
![]() |
«le mani alzò con amendue le fiche»
|
Aggettivo, forma flessa[modifica]
fica f sing
Interiezione
fica
- (volgare) denota stupore o rabbia
Sillabazione[modifica]
- fì | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈfi.ka/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino fīcum, frutto del fico, in analogia con mela < malum, pera < pirum, e così via. Probabile l'estensione al significato volgare per via della suggestiva somiglianza tra la vulva e il frutto quando è stato aperto. Il nome del gesto di scherno deriva dal significato volgare per similitudine visiva
Sinonimi[modifica]
- (frutto) fico
- (organo genitale femminile) fregna, gnocca, mona, passera, potta, sorca, vulva
- (donna o ragazza attraente) bellezza
Termini correlati[modifica]
Alterati[modifica]
- (diminutivo) fichetta
- (accrescitivo) ficona

Varianti[modifica]
- (regionale) figa
Traduzione
donna o ragazza attraente
Latino[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
fīcă n
- nominativo, accusativo e vocativo plurale di ficum
- italiano
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 813
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.