indice

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

l'indice (evidenziato in rosso) di una mano sinistra

Sostantivo

indice (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: indici)

  1. (anatomia) secondo dito della mano, tra il pollice e il medio
  2. (letteratura) in un libro riepilogo schematico di tutti capitoli e, a volte anche degli eventuali paragrafi , accanto ai quali appaiono le relative pagine che facilitano la ricerca dei testi cui è interessato il lettore
  3. (matematica) lettera che identifica un elemento di una successione
  4. (statistica) funzione di un insieme finito o infinito di valori
  5. (economia) indice dei prezzi, media dei prezzi di una classe di beni o servizi in una data regione, durante un determinato intervallo di tempo
  6. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) funzione all'interno di una base di dati che permette di accedere subito alle righe di una tabella
  7. strumento di supporto in un motore di ricerca

Voce verbale

indice

  1. terza persona singolare dell'indicativo presente di indire

Sillabazione[modifica]

  • (sostantivo) ìn | di | ce
  • (voce verbale) in | dì | ce

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈindit͡ʃe/

Etimologia / Derivazione[modifica]

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Imputato, il dito più lungo della tua mano è il medio, quello della mia è l'indice »

Sinonimi[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

elenco dei capitoli di un libro
in statistica, funzione di un insieme finito o infinito di valori
in economia, valore medio calcolato rispetto a un insieme di riferimento
lista di libri proibiti
indicazione, sintomo, segno

Altri progetti[modifica]