corteggiare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
corteggiare (vai alla coniugazione)
- (letterario) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) lisciare qualcuno per ottenerne dei vantaggi
- (antropologia) (sociologia) (psicologia) (sessualità) cercare di attirare l'interesse di una persona, con complimenti o attenzioni, allo scopo di avere una relazione sentimentale, amorosa o sessuale con essa
- vidi il duca che era intento a corteggiare una nobildonna
Sillabazione[modifica]
- cor | teg | già | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /kortedˈd͡ʒare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di corte
Sinonimi[modifica]
- fare la corte
- (senso figurato) fare il filo
- (per estensione) lusingare, adulare, blandire
- vezzeggiare, flirtare
- (senso figurato) accompagnare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
cercare di ottenere l'interessamento amoroso di una persona
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli