litigare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
litigare (vai alla coniugazione)
- essere in lite, in controversia giudiziaria
- contrastare opinioni diverse dalle proprie con offese e accessi d'ira
Sillabazione[modifica]
- li | ti | gà | re
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino litigare che deriva da lis cioè "lite"
Citazione[modifica]
![]() |
«Cercate sempre di rendervi conto del punto di vista dell'altro prima di discutere o di litigare con lui, e novantanove volte su cento finirete con l'essere in buoni rapporti con lui.„
»
|
Sinonimi[modifica]
- discutere, bisticciare, attaccar briga, rimbeccarsi, contendere, polemizzare, questionare, altercare
- lottare, rissare, accapigliarsi, azzuffarsi

Contrari[modifica]
- essere d’accordo, andare d’accordo, accordarsi, rappacificarsi

Varianti[modifica]
Parole derivate[modifica]
Sinonimi[modifica]
Traduzione
essere in lite
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup