beato
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
beato m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | beato | beati |
femminile | beata | beate |

Sostantivo
beato m sing (pl.: beati)
- anima eletta in paradiso; chi gode la perfetta felicità nella contemplazione di Dio
- (ecclesiastico) colui che per santità di vita è tenuto dalla chiesa in concetto di Santo, ma non ancora canonizzato per tale
- (per estensione) persona pacifica consapevole di esserlo, cercando di instillare e/o far trovare bene e verità per il prossimo
Voce verbale
participio passato di beare
Sillabazione[modifica]
- be | à | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /beˈato/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Citazione[modifica]
![]() |
«Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti
»
|
Sinonimi[modifica]
- felice, gioioso, sereno, calmo, tranquillo, soddisfatto, contento, appagato, pago, esultante, estasiato, estatico
- (in usi enfatici) fortunato, invidiabile
- (cattolicesimo) canonizzato
- spirito eletto, spirito angelico, spirito celeste

Contrari[modifica]
- infelice, triste, angosciato, nervoso
- sfortunato, sciagurato, maledetto
- spirito diabolico, spirito demoniaco.
•
Da non confondere con[modifica]
- venerabile: il venerabile è un "mezzo" santo perché, la Chiesa pur attestando che è degno di diventar santo ( possedere le cosiddette "virtù eroiche") deve ancora riconoscere che abbia compiuto un miracolo * venerabile: ad esempio papa Paolo VI è stato recentemente nominato venerabile ma non è ancora diventato santo
Proverbi e modi di dire[modifica]
- il regno dei beati: il paradiso
Traduzione
Latino[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
beato
- dativo maschile singolare di beātus
- ablativo maschile singolare di beātus
- dativo neutro singolare di beātus
- ablativo neutro singolare di beātus
Voce verbale
beato
- seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di beō
- terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di beō
- dativo maschile singolare del participio perfetto (beātus) di beō
- ablativo maschile singolare del participio perfetto (beātus) di beō
- dativo neutro singolare del participio perfetto (beātus) di beō
- ablativo neutro singolare del participio perfetto (beātus) di beō
Sillabazione[modifica]
- bĕ | ā | tō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 128
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- vedi beatus