slegare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
slegare (vai alla coniugazione)
- disfare uno o più nodi
- slegare una fune, un bavaglio, un bavaglino, un fiocco, un groppo, un collare, una museruola
- svincolare o sgombrare da lacci, legacci, pastoie, catene, ecc.
- slegare i polsi del detenuto
- slegare un plico postale
- slegare il cane
- (senso figurato) liberare da freni e impedimenti che segregano entro limiti angusti
Intransitivo pronominale[modifica]
vedi slegarsi
Sillabazione[modifica]
- sle | gà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di legare, col prefisso s- dal valore negativo e privativo che ribalta il significato dell'azione specificata dal verbo di derivazione
Sinonimi[modifica]
- slacciare, snodare, sciogliere, aprire, snodare
- (senso figurato) (raro) liberare, prosciogliere
- (letterario) disciogliere, sfrenare, sbrigliare

Contrari[modifica]
- legare, allacciare, chiudere, annodare
- (senso figurato) incatenare, assicurare, obbligare, controllare, dominare, tenere a freno.
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- slacciare
- (per estensione) legame
- (senso figurato) legare, sbrigliare
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Dizionario universale
- Dictionary.com
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)