spontaneità
Italiano[modifica]
Sostantivo
spontaneità f inv
- autenticità nel modo di fare e nell'esprimere i propri sentimenti
- comportamento e/o "modo di pensare" non "elaborato", anche se spesso con "strutture logiche" o razionali complesse
- immediatezza coerente aderendo alla propria natura
- è bene non ostacolare una spontaneità entusiasta e positiva
- (raro) (senso figurato) lo scorrere dei sentimenti e del sentire
Sillabazione[modifica]
- spon | ta | nèi | tà
Pronuncia[modifica]
IPA: /spontaneiˈta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino, sua sponte che significa "di sua libera volontà"
Sinonimi[modifica]
- naturalezza
- (per estensione) libertà
- (per estensione) semplicità

Contrari[modifica]
- sofisma
- (gergale) essere contorto
- (familiare) prepararsi prima
- (senso figurato) limitatezza
- (per estensione) interruzione
- (per estensione) contenersi
- (raro) contrizione
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) "improvvisazione"
- inventiva
- (per estensione) istinto, bontà, crudeltà
- (per estensione) esultanza, iracondia
- (senso figurato) trattenersi, contenersi
- (per estensione) gioia
Traduzione
naturalezza
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication