plagiare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
plagiare (vai alla coniugazione)
- (diritto) appropriarsi illecitamente di un'opera altrui, protetta dal diritto d'autore, per riprodurla e spacciarla come propria
- plagiare una canzone
- (psicologia) manipolare la psiche di una persona, fino ad alterarla pesantemente e sottometterla a quelli che sono i propri desideri o scopi, inducendo così tale individuo a pensare e comportarsi in modo diverso da come farebbe altrimenti
- inculcare senza permesso e volontà altrui
- (per estensione) circuire provocando disagio e/o imbarazzo
Sillabazione[modifica]
- pla | già | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /plaˈd͡ʒare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da plagio
Sinonimi[modifica]
- (un’opera) imitare, copiare, riprodurre, contraffare, scopiazzare
- (una persona) influenzare, suggestionare, assoggettare, soggiogare, dominare

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
appropriarsi illecitamente di un'opera altrui
manipolare e alterare la psiche di una persona
|
Spagnolo[modifica]
Voce verbale
- prima persona singolare del congiuntivo futuro di plagiar
- terza persona singolare del congiuntivo futuro di plagiar
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi plagiar
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- spagnolo
- vedi plagiar