plagio
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: plágio, plagiò e plagió |
Italiano[modifica]
Sostantivo
plagio ( approfondimento) m sing (pl.: plagi)
- (diritto) sottomissione di un individuo alla propria volontà a tal punto da eliminarne l'autosufficienza psichica
- (storia) nel diritto romano, soggezione di una persona mediante l'inganno
- (per estensione) ruberia di schiavi
- (letteratura) (cinematografia) (musica) (diritto) appropriazione indebita di un'opera d'ideazione altrui
- (psicologia) manipolazione mentale di una persona
- con allusioni con il tono di voce e con movimenti del corpo correlati all'esterno, sta cercando il plagio di parecchie persone
Voce verbale
plagio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di plagiare
Sillabazione[modifica]
- plà | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈplad͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal latino tardo plagium, derivato del greco antico πλάγιον «sotterfugio», neutro sostantivato dell’aggettivo πλάγιος «obliquo»
- (voce verbale) vedi plagiare
Sinonimi[modifica]
- (appropriazione indebita di un'opera altrui) copiatura, imitazione, riproduzione, contraffazione, scopiazzatura
- (diritto) influsso, suggestione, sottomissione, assoggettamento, dominio
- (per estensione) prepotenza, perversione
- (per estensione) obbligare, indurre

Contrari[modifica]
- ideazione, creazione, invenzione, innovazione
- (per estensione) sincerità, spontaneità
- (per estensione) schiettezza
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- plagiare
- (per estensione) "sopraffazione"
- (per estensione) coercizione
- (senso figurato) corruzione
- intimidazione
- shock
Traduzione
appropriazione indebita di un'opera altrui
assoggettamento
prima persona singolare dell'indicativo presentedi plagiare
Portoghese[modifica]
Voce verbale
plagio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di plagiar
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi plagiar
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
plagio m sing (pl.: plagios)
- plagio (appropriazione indebita di un'opera altrui)
- (gergale), (soprattutto in America latina) rapimento, sequestro di persona
Voce verbale
plagio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di plagiar
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ˈplá.ɣjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo) dal latino tardo plagium. Nel senso di "rapimento" è un termine gergale tipico in particolare dello spagnolo sudamericano
- (voce verbale) vedi plagiar
Termini correlati[modifica]
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- portoghese
- vedi plagiar
- spagnolo
- The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Plagio(diritto d'autore)
Commons contiene immagini o altri file su Plagio(diritto d'autore)
Wikipedia contiene una voce riguardante Plagio (ordinamento penale italiano)
Wikipedia contiene una voce riguardante Plagio (diritto romano)
Wikipedia contiene una voce riguardante Plagio (psicologia)