osare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
osare (vai alla coniugazione)
- tentare con ostinazione
- (per estensione) rischiare pur intuendo probabili conseguenze negative
- (per estensione) permettersi qualcosa non accolto favorevolmente da qualcuno oppure non rispettare
- (familiare) dare immediatamente troppa confidenza
Sillabazione[modifica]
- o | sà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /oˈzare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino volgare ausare che deriva da audere cioè "osare"
Citazione[modifica]
![]() |
«Ricordati di osare sempre
»
|
Sinonimi[modifica]
- tentare, provare, azzardare, rischiare, ardire, arrischiarsi
- avere il coraggio, avere l’audacia, arrischiare, ardire
- (raro) attentarsi
- permettere, permettersi, riuscire

Contrari[modifica]
- avere paura, temere, esitare, rinunciare, temere, tentennare, titubare
- non attentarsi
- (letterario) paventare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Spanish[modifica]
Verbo
osare
- The first-person singular of osar in the future subjunctive.
- The third-person singular of osar in the future subjunctive.
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 375