onus

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

Inglese[modifica]

Sostantivo

onus sing (pl.: onuses)

  1. onere, obbligo, fardello

Pronuncia[modifica]

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino onus

Sinonimi[modifica]

Termini correlati[modifica]

Latino[modifica]

Terza declinazione, neutro
  singolare plurale
nominativo onus oneră
genitivo onerĭs onerŭm
dativo onerī onerĭbŭs
accusativo onus oneră
vocativo onus oneră
ablativo onerĕ onerĭbŭs

Sostantivo

onus n sing, terza declinazione (genitivo: oneris)

  1. peso, carico
  2. (senso figurato) onere, incombenza, compito, impegno, responsabilità
  3. (senso figurato) fardello, pena, dolore, afflizione
  4. (diritto), (economia) onere giuridico o finanziario, vincolo, tassa, imposta, debito
  5. (per estensione), (poetico) "dolce fardello", feto
  6. (per estensione), (fisiologia) feci, escrementi

Sillabazione[modifica]

ŏ | nŭs

Pronuncia[modifica]

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈo.nus/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈo.nus/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal proto-indoeuropeo *h₃énh₂os, dalla radice *h₃enh₂-, "appesantire, gravare"

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Proverbi e modi di dire[modifica]

  • onus probandi incumbit ei qui dicit
discendenti in altre lingue