oleo
Jump to navigation
Jump to search
Esperanto[modifica]
Sostantivo
oleo
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | oleo | oleoj |
accusativo | oleon | oleojn |
Sillabazione[modifica]
- o | le | o
Pronuncia[modifica]
IPA: /o.ˈle.o/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Inglese[modifica]
Sostantivo
oleo
Latino[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
oleo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: olĕo, oles, olui, n.e., olēre; difettivo, manca del tema del supino)
- odorare, avere odore, mandare odore, profumare/puzzare (a seconda del contesto, o dell'avverbio di modo)
- tam male Thais olet, quam non fullonis avari testa vetus - Taide puzza tanto male quanto neanche la vecchia anfora di un lavandaio spilorcio (Marziale, Epigrammi, liber VI, XCIII, 1-2)
- vitis labruscae uva colligitur, cum floret, id est cum optime olet - l'uva della vite selvatica viene raccolta quando fiorisce, ovvero quando profuma splendidamente (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber XII, 132)
- ut mulieres, ideo bene olere quia nihil olebant videbantur - mi sembrava quindi che le donne profumassero, poiché non odoravano di niente (Cicerone, Epistulae ad Atticum, liber II, I, 1)
Transitivo[modifica]
oleo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: olĕo, oles, olui, n.e., olēre; difettivo, manca del tema del supino)
- mandare odore di, profumare/puzzare di
- bellus homo est (...) balsama qui semper, cinnama semper olet - è un bell'uomo, che profuma sempre di balsami e di oli di cannella (Marziale, Epigrammi, liber III, LXIII, 3-4)
- vina fere dulces oluerunt mane Camenae - profumarono di vino le dolci Camene agli inizi dell'alba (Orazio, Epistulae, liber I, epistula XIX, 5)
Sillabazione[modifica]
- ŏ | lĕ | ō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal più antico olo, a sua volta dal proto-italico *odō, discendente del proto-indoeuropeo *h₃ed-, "odorare, mandare odore"; correlato al sostantivo odor, "odore"; al greco antico ὄζω, "odorare", e ὀδμή, "odore"; all'albanese amë, "odore, sapore, fragranza"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
- (derivati) olēns, olentia, olentica, olenticetum, olētum, olidus
- (composti) adolĕo, obolĕo, perolĕo, praeolĕo, redolĕo, subolĕo
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- pecunia non olet - "il denaro non ha odore"; frase che la tradizione vuole attribuita all'imperatore Vespasiano, e divenuta proverbiale per indicare come il denaro abbia sempre valore, a prescindere dalla sua provenienza (approfondimento)
- esperanto
- Dizionario Italiano-Esperanto su swahili.it, olio
- inglese
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma oleo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it