donne
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: donné |
Italiano[modifica]

Sostantivo, forma flessa[modifica]
donne f pl
- plurale di donna
Sillabazione[modifica]
- dòn | ne
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi donna
Citazione[modifica]
![]() |
«Ogni uomo ama due donne: una è creata dalla sua immaginazione, l'altra non è ancora nata
»
|
Sinonimi[modifica]
- femmine
- signore, signorine
- mogli, spose, coniuge, consorti, conviventi, concubine; amanti, compagne, fidanzate, innamorate
- (regionale) morose
- donne di servizio, domestiche, cameriere, collaboratrici familiari, colf, governanti
- padrone
- (delle carte da gioco) dame, regine

Contrari[modifica]
Traduzione
Francese[modifica]
Sostantivo
donne f sing (pl.: donnes)
- (carte da gioco) distribuzione (delle carte)
- la donne des cartes - la distibuzione delle carte
Voce verbale
donne
- prima persona singolare dell'indicativo presente di donner
- terza persona singolare dell'indicativo presente di donner
- prima persona singolare del congiuntivo presente di donner
- terza persona singolare del congiuntivo presente di donner
- seconda persona singolare dell'imperativo di donner
Pronuncia[modifica]
- IPA: /dɔn/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
Napoletano[modifica]
Avverbio
donne
- donde
- da dove
- italiano
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- francese
- The Free Dictionary, edizione online (francese)
- CNRTL, Dictionnaire de l’Académie française ottava edizione (1932-1935), online su cnrtl.fr
- Bouvier Florence, dizionario francese-italiano, edizione online
- napoletano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.