inesorabile
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
inesorabile m e f sing (pl.: inesorabili)
- detto di cosa a cui non ci si può sottrarre
Sillabazione[modifica]
- i | ne | so | rà | bi | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /inezoˈrabile/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino inexorabilis, composto da in- e exorabilis ossia esorabile
Sinonimi[modifica]
- (di individuo) ferreo, implacabile, inflessibile, intransigente, irremovibile, spietato
- (di destino) inarrestabile, ineluttabile, inevitabile
- (eufemismo) incurabile, inguaribile, mortale
- crudele, accanito, cattivo, malvagio, duro, severo, rigido, rigoroso, impietoso, intollerante, inclemente, irriducibile
- (senso figurato) necessario, certo, fatale, predestinato, ineludibile
- insensibile, disumano
- rimediabile
- (eufemismo) curabile

Contrari[modifica]
- buono, dolce, umano, pietoso, comprensivo, tollerante, clemente, indulgente, compassionevole, indulgente, mite, condiscendente,
- (senso figurato) evitabile
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
implacabile, inclemente
ineluttabile
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 274